seguimi su Google+    linkedin-icon    logo facebook

Ortoterapia

Da 30 anni, in U.S.A. ed Inghilterra si è diffusa sempre più la pratica dell'ortoterapia come approccio nella ri/abilitazione della Disabilità Intellettiva, Psichiatrica e per il Disagio Sociale.

Da sempre il verde regala bellezza e senso di benessere, intimamente collegato alla salute (psico-fisica e sociale).

Il mio interesse è portato ad una fruizione attiva del verde poiché questo prevede una interazione vera e propria con le piante (esseri viventi come noi) e comporta ricadute significative di tipo intellettuale, sociale, emotivo, fisico ed economico.
I benefici (benessere psicosociale e qualità della vita) agiscono mediante un'aumentata attività fisica, la riduzione dello stress ed il miglioramento della coesione sociale.
Un progetto di terapia orticolturale si può realizzare con anziani, minori e disabili. Si svolgerà nella struttura di appartenenza dei soggetti coinvolti oppure nel terreno che ho in usufrutto, dove si trova un vigneto, un frutteto ed una zona orticola.
Il progetto prevede una durata di tre mesi, rinnovabile, poiché l'idea è quella di iniziare da zero e seguire un ciclo vegetativo.
Si cercherà di trasmettere conoscenze agronomiche ed instaurare un legame di gruppo, tramite il lavoro manuale e momenti di discussione e attività didattiche.
L'idea è coinvolgere e rendere consapevole delle sue capacità il soggetto, di riuscire ad iniziare e terminare un lavoro, apprendere tutti i rudimenti necessari; imparerà a lavorare in gruppo, a relazionarsi con lo stesso, a rispettare tempi e regole, e trarre soddisfazione dal proprio lavoro.
Ci si propone anche un miglioramento dell'attenzione e delle capacità motorie, dove possibile.
L'attività presuppone un minimo di un incontro settimanale con l'ortoterapeuta della durata di almeno 3 ore.
L'ortoterapia, condotta da un professionista e con la partecipazione attiva del soggetto può essere considerato un valido aiuto per ri/abilitare.
Lo scopo principale è quello di favorire autostima, fiducia in se stessi ed aumento della concentrazione, attraverso il lavoro con esseri viventi di cui prendersi cura, l'attività fisica e l'aggregazione sociale.

"Dove c'è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà"

Niccolò Machiavelli